<p>“... non è un libro che si limita a descrivere la scienza, ma un invito ad adottarne il metodo, ad allenare il pensiero critico e a sviluppare una consapevolezza razionale del mondo. [...] La capacità di Vissani di combinare il racconto degli sviluppi storici con la riflessione epistemologica e l’analisi del metodo scientifico conferisce a questo libro un valore che va oltre il pubblico degli specialisti (molti dei quali, peraltro, trarrebbero grande giovamento dalla lettura).” (Andrea Monti, la Repubblica, repubblica.it, February 21, 2025)<br /><br />“Constatare in maniera così diretta quanta fisica e quanta matematica infarcissero il pensiero degli antichi filosofi greci ci obbliga a correggere in maniera profonda l’immagine che dobbiamo farci delle origini della filosofia.” (Luigi Grassia, La Stampa, lastampa.it, February 24, 2025)<br /><br />“... il libro di Vissani ci consente di spalancare le finestre senza guardare alla scienza solo e soltanto dal buco della serratura, spaziando da Esiodo a Copernico, da Galilei all’antimateria. ...  E a questo punto è necessario sottolineare che c’è saggista e saggista. ... Il pregio di questo testo sta anche in questo, ovvero in un approccio a tre livelli: divulgativo in primis, ma chiaro e ben ragionato, cui segue sempre un commento o un aneddoto originale ... .” (Massimiliano Bellavista, massimilianobellavista.wordpress.com, February 11, 2025)</p>

La scienza, come ogni cosa al mondo, ha avuto un inizio, un'origine. Sebbene non si possa stabilire con precisione il momento esatto degli esordi, il contributo della civiltà greca, come ampiamente attestato dai documenti, è stato cruciale; molti, tra cui l’autore, lo considerano essenziale per la nascita della scienza come la conosciamo.

Il libro esplora l'evoluzione del pensiero scientifico con una raccolta di appunti e saggi che, procedendo in ordine cronologico ma senza seguire una struttura rigida, mantiene la lettura istruttiva e interessante.

Si esaminano le prime forme assunte dalla scienza, la fioritura dell'ellenismo, la sua crisi e la sua rinascita, con particolare attenzione ai rapporti con la filosofia.

Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, concentrandosi su Democrito, Platone e Archimede, e continua con un breve passaggio nell'era romana. Continua con il periodo arabo, per passare al Medioevo, con un riferimento a Dante; giunge infine al Rinascimento e ai pensatori moderni tra cui Galilei.

Nell'ultima parte viene presentata la storia di alcune delle grandi scoperte della fisica, evidenziandone le relazioni con il pensiero antico; si conclude ragionando di situazioni contemporanee.

 

Les mer

Da Esiodo ad Orazio.- 2 Sull’unità della conoscenza.- 3 Archelao.- 4 Sulle tracce di Pitagora.- 5 Dio salvi Ippaso!.- 6 Gli atomi geometrici non esistono.- 7 Su filosofia e scienza.- 8 Filosofia e condizione femminile.- 9 La terza parte.- 10 Eudosso di Cnido.- 11 Archimede e la scienza.- 12 Arte e scienza.- 13 Sul ruolo del De Rerum Natura.- 14 Roghi di persone, di libri e di idee.- 15 Dante, i matematici ed i filosofi.- 16 Ma perché si chiama "seno"?.- 17 Un gesuita euclideo.- 18 Contare gli atomi?.- 19 Le radici del metodo scientifico.- 20 Ancora sul metodo scientifico.- 21 Scienza greca (o no?).- 22 Dai suoni all’antimateria.- A I poliedri regolari.- B Scala pitagorica.- C Medie pitagoriche.- D La grandezza degli atomi.- E I blocchi della piramide.- F Sulla nozione di numero reale.- G Sulla congettura di Archimede.- H Alcune illusioni ottiche.- Ringraziamenti.- Riferimenti bibliografici.- Indice delle persone.

Les mer

La scienza, come ogni cosa, ha avuto un'origine. Anche se non possiamo stabilirne con precisione il momento, le evidenze attestano il fondamentale contributo della civiltà greca, al punto che molti, compreso l'autore, attribuiscono ai Greci l'avvio della scienza come la conosciamo oggi. Questa civiltà, estesa dal Mediterraneo fino all'Asia con Alessandro Magno, ha lasciato un'eredità inestimabile, ancora oggi ammirata in molti Paesi. Il libro esplora l'evoluzione culturale e scientifica raccogliendo saggi e appunti, che non seguono una struttura rigida ma mantengono la lettura gradevole e informativa. Si focalizza sui passaggi cruciali, dall'origine della scienza al suo recupero nel corso della storia, ponendo molta attenzione ai rapporti tra scienza e filosofia. Il viaggio inizia con i presocratici e i pitagorici, soffermandosi su Democrito, Platone e Archimede, e continua con breve passaggio nell'età romana. Si passa poi al periodo arabo, al Medioevo (con un riferimento a Dante), al Rinascimento, fino al confronto tra Galileo e il pensiero greco. Si conclude ripercorrendo la storia di alcune grandi scoperte della fisica moderna e discutendo i loro legami con il passato.

Les mer
Offre una discussione ampia su un evento culturale di enorme importanza, ovvero la storia della scienza greca Discute argomenti trattati nelle scuole ma da un nuovo punto di vista Strumento efficace per superare il paradigma delle due culture
Les mer
GPSR Compliance The European Union's (EU) General Product Safety Regulation (GPSR) is a set of rules that requires consumer products to be safe and our obligations to ensure this. If you have any concerns about our products you can contact us on ProductSafety@springernature.com. In case Publisher is established outside the EU, the EU authorized representative is: Springer Nature Customer Service Center GmbH Europaplatz 3 69115 Heidelberg, Germany ProductSafety@springernature.com
Les mer

Produktdetaljer

ISBN
9783031766213
Publisert
2025-01-31
Utgiver
Vendor
Springer International Publishing AG
Høyde
235 mm
Bredde
155 mm
Aldersnivå
Lower undergraduate, P, 06
Språk
Product language
Italiensk
Format
Product format
Heftet

Forfatter

Biographical note

Francesco Vissani è un fisico teorico, direttore di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN. Ha pubblicato circa 200 articoli, tra cui vari libri. Ha conseguito la laurea magistrale all'Università di Pisa, il dottorato presso la SISSA, il post-doc presso l'ICTP e il DESY ad Amburgo. Nel 2008, ha ricevuto il premio 'Occhialini' per la ricerca sui neutrini. È membro del comitato editoriale di EPJC. Ha insegnato presso le università dell'Aquila, di Milano, Napoli (Italia) e Campinas (Brasile); ha diretto il dottorato presso la GSSI dal 2012 al 2018; ha avuto il piacere di supervisionare diversi studenti. E' molto impegnato nella diffusione e nello sviluppo della cultura scientifica. Nel 2015 ha fondato il premio ASIMOV per i libri di divulgazione scientifica, che nell'ultima edizione ha avuto come giurati 13.000 studenti italiani.