E' un libro che parla di fisica rivolgendosi a lettori che non hanno necessariamente una preparazione specifica in questo campo, ma sono comunque interessati a scoprire la novità, l'originalità e le possibili strane implicazioni di alcune sorprendenti idee utilizzate dalla fisica teorica moderna. Si può classificare come libro di divulgazione scientifica, ma di stampo piuttosto non convenzionale perchè si focalizza non solo ciò che è già noto ma anche - e soprattutto - su ciò che ancora è ignoto. Molte parti di questo libro sono infatti dedicate all'introduzione e all'illustrazione di modelli e risultati teorici che sono potenzialmente di importanza cruciale per una comprensione più profonda della Natura, ma che sono ancora in attesa di una definitiva conferma (o smentita) sperimentale. Da questo punto di vista il libro potrebbe avere interesse anche per i fisici di professione, specializzati o no nel campo della fisica teorica e delle interazioni fondamentali. La focalizzazione sui tre temi elencati nel titolo (gravità, stringhe e particelle) è principalmente motivata dal fatto che solo uno studio congiunto e approfondito di questi tre temi sembra in grado di fornirci la chiave di quello che probabilmente rappresenta uno dei più grandi ed affascinanti misteri della scienza attuale: oltre al tempo e alle tre dimensioni dello spazio, esistono altre dimensioni nel nostro Universo? In caso affermativo, quante sono?
Les mer
E' un libro che parla di fisica rivolgendosi a lettori che non hanno necessariamente una preparazione specifica in questo campo, ma sono comunque interessati a scoprire la novità, l'originalità e le possibili strane implicazioni di alcune sorprendenti idee utilizzate dalla fisica teorica moderna.
Les mer
Prefazione.- Notazioni.- Prologo: una "culla" fatta d'energia.- Gravità e piccole distanze.- Gravità a grandi distaze.- Lo spazio, il tempo e lo spaziotempo.- Stringhe e interazioni fondamentali.- Il passato più remoto del nostro Universo.- Conclusione.- Bibliografia.
Les mer
Contieni argomenti non inclusi nella maggioranza dei libri divulgativi che parlano di fisica moderna (si veda l'allegato indice dei contenuti) Stile non convenzionale, largamente discorsivo, senza equazioni, che affronta però alla radice e in modo rigoroso tutti i problemi discussi, presentando le possibili soluzioni ed enfatizzando gli aspetti ancora incerti o ignoti Contiene alcune suggestive discussioni e speculazioni sulla possibile natura e ruolo del tempo e dello spazio-tempo
Les mer
Produktdetaljer
ISBN
9788847055346
Publisert
2014-02-12
Utgiver
Vendor
Springer Verlag
Høyde
210 mm
Bredde
140 mm
Aldersnivå
Popular/general, P, 06
Språk
Product language
Italiensk
Format
Product format
Heftet
Forfatter