La razionalizzazione delle scienze ha avuto un grande impulso con
l’avvento e il consolidarsi dei concetti dell’Analisi
Dimensionale, accanto alla quale si è sviluppata la modellistica
fisica. Al tempo in cui gli elaboratori non erano disponibili o non
erano accessibili, la modellistica fisica rimaneva l’unico strumento
per affrontare e risolvere numerosi problemi di Ingegneria; non a caso
la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche nel settore è
riconducibile a quel periodo. Anche oggi i modelli fisici hanno un
ruolo insostituibile nella progettazione di molte opere, nonostante i
costi e i tempi di lavorazione spesso elevati, ma ampiamente
compensati dall’utilità dei risultati ottenuti. Tale scelta trova
riscontro nelle normative nazionali e internazionali per la
realizzazione di opere di particolare complessità e impegno economico
quali, ad esempio, le opere marittime o le opere di Ingegneria
strutturale; già da molti decenni, in alcuni codici esteri, i modelli
fisici possono sostituire i modelli analitici. Chi dovesse ritenere
eccessiva tale alternativa, cambierebbe idea se sapesse che la maggior
parte delle relazioni analitiche di calcolo deriva dalla
sperimentazione su modelli fisici. Questo testo è stato concepito per
gli studenti e per i ricercatori impegnati nello studio di modelli
concettuali e analitici, oltre che nella realizzazione di modelli
fisici, e si sviluppa su basi teoriche ma con numerosi esempi
applicativi. I settori di interesse sono quelli dell’Idraulica,
della Scienza e Tecnica delle Costruzioni, della Geotecnica e della
Fisica Tecnica, con brevi note per lo studio di sistemi complessi.
Les mer
Principi e applicazioni alle Scienze Ingegneristiche
Produktdetaljer
ISBN
9788847018723
Publisert
2019
Utgiver
Vendor
Springer
Språk
Product language
Irsk
Format
Product format
Digital bok
Forfatter